Xerotonina n. 2 | A 20 anni Maria è piena di rabbia | Telenovela, scuola di vita | Longennials e re-hiring: stronzate? | No ai risparmi nel décolleté | Weekend d'amore con Wes
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
Premessa
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee ed esercitare il vostro innato spirito critico la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
Mood of the week: settimana pesa, sappiamo perché. Nella newsletter trovate anche degli antidoti: urla liberatorie, cinemino e tanto French75.
Ventenni | Ave Maria piena di rabbia in un mondo che è uno scolapasta
🔗 Link: Empatia radicata - La voce di Gloria Riggio -Poesiadelnostrotempo
In cartellone l’offerta di di stand up comedy (dove il comico si esibisce "in piedi" e parla al pubblico) e poetry slam (competizione in cui i poeti recitano i loro versi, come se fossero rap ma senza musica) è sempre più ricca. Qui ve ne propongo due della generazione Z. La prima è Gloria Riggio, 23 anni di Agrigento, performer, poeta e studentessa dell’Università di Trento, che ha vinto il campionato della Lega Italiana Poetry Slam (LIPS) con “Periodo ipotetico”, un racconto sullo stato italiano e la Resistenza. L’altra è Martina Lauretta (qui sotto il video) classe 1998, nata a Ragusa, attrice che dà voce a una generazione che si sente fuori posto “che fa acqua da tutte le parti, proprio come uno scolapasta”.
Un verso di “Ave Maria” di Gloria Riggio
Ave Maria,
piena di grazia,
renderemo giustizia
tu non temere,
noi non abbiamo ancora finito di dire
quello che abbiamo da dire.
Podcast | Telenovela, scuola di vita. Parola di Margherita Hack
L’astrofisica Margherita Hack non nascondeva la passione per “Un posto al sole”. La soap opera più longeva della tv italiana in onda dal 21 ottobre 1996. La guardava tutte le sere perché era recitata da bravi attori e la considerava “parecchio educativa”. Chi di noi non ha una soap del cuore? Cresciuta con la novela brasiliana Dancing Days, ora indugio nelle piattaforme a caccia di k-drama con protagoniste donne toste, sciroccate e cattivissime. In questo podcast potete ascoltare (in italiano) la storia della giornalista Irna Phillips -ipocondriaca e stronza come poche- che è stata la regina delle soap opera americane come il famoso “Sentieri”. La serie che è andata in onda prima alla radio e poi in tv per 72 anni.
Non c’è male | I trucchi del make up
🔗 Link: I cosmetici visti con gli occhi della scienza - Sabrina Mautino - Facebook
Conosciamo quello che ci mettiamo in faccia la mattina? Questo manuale “La scienza dei cosmetici”, in uscita il 24 ottobre, ci aiuterà a fare scelte più consapevoli. L’autrice è Sabrina Mautino, laureata in Biotecnologie industriali con un dottorato di ricerca in Neurobiologia. Di mestiere fa la divulgatrice scientifica sfatando i luoghi comuni sui cosmetici attraverso la scienza e la lettura attenta dell’INCI cioè la denominazione internazionale utilizzata per indicare in etichetta i diversi ingredienti presenti nel prodotto. Un esempio: la composizione delle tinte dei parrucchieri e quelle del super sono pressoché uguali. Altra curiosità non nota. In Lombardia c’è la più alta densità di imprese cosmetiche dove si concentra più della metà di quelle presenti sul territorio nazionale (54,9%). Un business da 8,8 miliardi di euro, con una crescita del +13,3% su base annua. Tanto vale capirci qualcosa, visto quanto spendiamo.
Portafoglio | Risparmi, una donna su tre li mette sul cc, le altre nel décolleté. Pessima idea
🔗 Link: Educazione finanziaria: le differenze di genere nel rapporto con i soldi - Il documento Ipsos
Abbiamo ancora molto da imparare nel campo degli investimenti. Secondo il rapporto Ipsos siamo curiose ma caute, più orientate a una visione di insieme dei benefici, e con un gap di conoscenza e pratica determinato anche dal fatto che gli uomini tendono a farsi carico delle scelte finanziarie per tutti, mentre tra le donne prevalgono le decisioni condivise. Dobbiamo dunque essere più coraggiose e informate e diversificare i nostri risparmi. Soprattutto le nuove generazioni: il divario di interesse verso la gestione del denaro nella fascia tra i 18-34 anni tra maschi e femmine è ancora troppo alta! (62% vs 82%). Tenere le banconote sul cc, o in mezzo alle tette come questa cameriera all’Oktoberfest, continua ad essere una pessima idea.
Surfing | Longennials e re-hiring. Stronzate?
🔗 Link: Silver economy, dal 2010 a oggi gli over 50 occupati sono passati dal 26% al 39% della forza lavoro - Repubblica.it
Siamo un paese di vecchi, di Longennials (vedi il rapporto sulla longevità di Assolombarda) per usare quest’ultima etichetta. I giovani più istruiti, quelli che possono, fuggono all’estero e noi ci troviamo, complici l’allungamento dell’aspettativa di vita e le mutate politiche previdenziali, più povere e ancora alla scrivania. In questo momento storico stiamo vivendo un vero e proprio mutamento dello scenario in cui gli over 50-60 sono una parte sempre più attiva nel mondo del lavoro. Dal 2010 al 2022, l’occupazione che riguarda i senior è aumentata dal 26% al 39%. La mutazione si spiega anche attraverso il “simpatico” meccanismo del re-hiring: le aziende che hanno licenziato i più anziani perché costavano troppo ora li reintegrano come consulenti (con uno stipendio inferiore) perché mancano le competenze indispensabili. Cosa ne pensate?
Tipe top | La sciura Franca e il Pil
🔗 Link: Intervista alla signora Franca - Semplicemente Milano
Se passate per Corso Garibaldi a Milano nella storica bottega "Centro Luce Acqua Gas" noterete la sciura Franca Re Dionigi. 94 anni, non vedente, ogni giorno accoglie i clienti. Clienti molti dei quali sono diventati tante belle amicizie, racconta. Qui sono passati Quasimodo, che stava lì a chiacchierare con la mamma, Zanuso l’architetto che ha fatto il Piccolo Teatro che le chiamava le ragazze, e le famiglie che abitavano nelle case di ringhiera. Un’ altra Milano, ma lei è sempre al bancone a vendere lampadine. D’altronde questa è la città dove si produce il 10% del Pil italiano e dove lavorano il 63% delle donne tra i 20 e i 64 anni. Un dato superiore alla media italiana che risulta essere comunque tra le più basse in Europa, sotto la soglia del 50%.
Fastidio | I veri animali a casa nostra
🔗Link: Indice della criminalità - Il Sole 24 Ore
Pubblicata da pochi giorni sul Sole 24 Ore la classifica dei reati, furti e rapine che fotografa i delitti commessi e denunciati sul territorio in rapporto alla popolazione. I valori sono relativi al 2022 e vedono Milano in cima per numero totale di eventi criminali. Quello che impressiona però è il dato relativo a Imperia che è prima per violenze sessuali e percosse, seguita da Bologna e Trieste. Altro che cinghiali, orsi e lupi mannari: i veri animali sono a casa nostra.
Altrove - Weekend d’amore con Wes Anderson

Qui sotto trovate 10 luoghi da visitare, perlopiù milanesi, ispirati ai film del regista texano, classe 1969, Wes Anderson, che amo assai. Partendo dal cinema dove proiettano la sua 11° pellicola “Asteroid City” passando per la Fondazione Prada dove c’è una mostra dedicata al film e il Bar Luce, che lui ha progettato, fino ad arrivare a un bosco (non in città).
Il programma 1-Salto al cinema per vedere il film "Asteroid City" definito l'odissea nello spazio del regista Wes Anderson 2- Visita alla fondazione Prada per vedere la mostra Asteroid City (c'è tempo fino al 24 gennaio) 3- Sosta al Bar Luce progettato dal regista sorseggiando un French75. Anche se vorrei provare anche i 15 ristoranti nel mondo ispirati all'estetica di Anderson 4- Passeggiata tra le casette molto colorate e molto Anderson Style, che mi ricordano quelle di Burano e di Portobello Road, ma sono invece in via Lincoln 5- Si va nella chiesa di Sant'Eustorgio per ammirare l'affresco Il miracolo della falsa Madonna. Weird come i film di Anderson 6- Sosta sul divano per rivedere "Miracolo a Milano" di De Sica ambientato a Lambrate che ha ispirato Anderson 7- Sui passi di Luca Guadagnino (regista amato da Anderson) visita con guida Fai a Villa Necchi Campiglio dove è stato girato "Io sono l'amore" 8- Giro nei negozi dell'usato alla ricerca di una tuta d'acetato Adidas o Gucci ispirata a "I Tenembaum" 9- Break a Readingroom, l'unico negozio a Milano dove trovare riviste da tutto ma proprio tutto il mondo. Omaggio ai giornalisti della pellicola "The French Dispatch" 10- Gita in treno sulla Vigezzina Cento Valli per immergersi nel foliage come se fosse il New England del film "Moonrise Kingdom"