XEROTONINA n. 14 | Domatrici di vulcani | Il robot per le unghie perfette fai da te | Marlene, paladina ed ereditiera | I "panic years" delle ventenni | L'ivresse low cost | Vestiti e pare
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
Tipe del Nord | Cronache da Frozen: le domatrici di vulcani



🔗 Link: Lava flows into Icelandic town after volcanic eruption- CNN (in inglese)
Chi prova a capire e gestire i capricci della crosta terrestre? Ecco tre profili di donne che, con il loro lavoro, controllano il mondo in ebollizione. La prima si chiama Rikke Pedersen, è danese ma vive in Islanda dal 2000 dove dirige il Nordic Volcanological Center dell’Università a Reykjavík. Ora è in prima linea per arginare i danni di una nuova eruzione vulcanica che minaccia l'esistenza di Grindavik, una cittadina di 4mila anime, che si trova a 30 chilometri dalla capitale. Poi c’è la toscana Sara Barsotti 🏆 (leggete la sua intervista alla Stampa) che lavora alla centrale operativa dell’Icelandic Meteorological Office (Imo) - l’osservatorio vulcanologico. 48 anni, ex ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) di Pisa, dieci anni fa è stata assunta dall’Imo - via Skype – e ora coordina la task force che monitora i rischi proprio a Grindavík. E infine la giovanissima Helga Torfadottir, geologa e vulcanologa che sta seguendo un PHD all’università Islandese facendo ricerche sul vulcano più grande d'Islanda, l'Öræfajökull. Un mese fa è andata sul campo per prelevare un campione di lava da analizzare ed è stata intervistata dalla tv locale. È attiva anche su Instagram con il profilo geology_with_helga.
Tech | Il robot smart che vi fa la manicure in 25 minuti a casa vostra
🔗 Link: The Nimble robot does at-home manicures so you don't have to lift a finger- Techradar.com (in inglese)
Se andate dalle cinesi a farvi dare lo smalto almeno 30 volte all’anno, questo oggetto fa per voi. Costa infatti 550 euro Nimble Beauty il robot per la manicure in grado di tingere e asciugare le unghie in circa 25 minuti. Non toglie la tinta con l’acetone, né le pellicine e nemmeno ve le lima, però lo smalto lo passa meglio di voi. L’oggetto contiene infatti un braccio robotico che, grazie alla tecnologia di scansione 2D e 3D e all'intelligenza artificiale avanzata, apprende le dimensioni, la forma e la curvatura esatta delle unghie e poi applica con precisione 2 o 4 strati di smalto. Frutto di un’idea geniale di un ingegnere israeliano che racconta come nel 2016 la sua ragazza si sia presentata a un appuntamento in ritardo, proprio a causa di una manicure sbagliata. Dopo molti brevetti e un matrimonio, il robot è stato messo a punto e ha vinto proprio quest’anno il premio per l’innovazione al CES di Las Vegas, la più grande fiera di elettronica al mondo.
Ventenni | The panic years: la fobia dell’età comincia 30 anni
🔗 Link: Gen Z paralyzed with fear of turning 30, becoming ‘unattractive hags’: ‘Life might as well end at 22’’- New York Post (in inglese)
Odio invecchiare. A dirlo non è un’amica al telefono, ma un coro di voci online che appartengono a giovani che lanciano allarmi sui social. Si chiama “Aging phobia” l’ultimo trend virale della Gen Z che coinvolge perlopiù ragazze tormentate dall’idea che i 30 anni possano essere il punto di non ritorno della loro giovinezza. In gioco non è solo la bellezza fisica ma anche la paura di fallire gli obiettivi che si sono date -avere una casa decente, trovare un lavoro soddisfacente, un partner fisso, e di aver perso qualcosa di importante. Qualcosa, come racconta Elle-Louise nel suo monologo “The Panic Years”, che è stato visto su una stories di Instagram, o su un profilo Linkedin, vissuto però, da altri.
Trentenni | Marlene: sono miliardaria e voglio pagare le tasse
🔗 Link: La milionaria che vuole farsi aiutare da 50 sconosciuti per ridistribuire la sua eredità- Il Post
Marlene Engelhorn, austro-tedesca di 32 anni, è miliardaria e attivista. Insieme ad altri giovani ha cofondato Taxmenow e fa parte di Patriotic Millionaires, movimenti di milionari under 40 che spingono per una maggiore tassazione della ricchezza di famiglia. In questi giorni Marlene, erede dell'impero farmaceutico tedesco BASF, è a Davos al World Economic Forum per protestare contro le diseguaglianze del mondo. Secondo l’ultimo rapporto dell’associazione Oxfam i miliardari sono più ricchi di 3.300 miliardi di dollari rispetto al 2020. Dall’inizio della pandemia i 5 uomini più ricchi al mondo hanno più che raddoppiato le proprie fortune, a un ritmo di 14 milioni di dollari all’ora, mentre la ricchezza aggregata di quasi 5 miliardi delle persone più povere non ha mostrato alcuna crescita. Lei, che fa parte di quella élite dalla nascita, vuole fare la differenza, concretamente. Oltre alle iniziative di “lobbyng” volte a spingere i governi a tassare i potenti (in Austria, uno dei Paesi con il più alto reddito pro capite in Europa, è l'1% dei più ricchi, circa 40.000 famiglie, controlla il 50% del patrimonio nazionale) l’ereditiera ha deciso che donerà buona parte della sua fortuna, 25 milioni di euro, attraverso un processo democratico. Per questo ha dato il via al progetto del “Buon Consiglio” un sito dove è possibile candidarsi- bisogna avere più di 16 anni ad essere residenti Austria- per un lavoro molto specifico: aiutarla a decidere su come ridistribuire al meglio il suo patrimonio. 👏
Podcast | Licia: vecchia a chi? Gaia: io giovane?
🔗 Link: Generazione adesso- Spotify
Luca Trapanese, assessore del Welfare del comune di Napoli, è la voce narrante di questa serie podcast “HAVE A NICE DEI. Diversity, Equity and Inclusion” dove affronta temi legati all’inclusione e alla valorizzazione delle diversità. In “Generazione adesso” cerca di rispondere a questa domanda: se viviamo in un Paese che invecchia, dove negli uffici è possibile trovare 4 generazioni sedute alla stessa scrivania, perché dividiamo ancora tutto per età ed esperienza? A combattere gli stereotipi su cosa siano “cose da vecchi o cose da giovani” la voce di Licia Fertz, nonna, 93 anni, e star di Instagram con 250 mila follower, da poco nominata dalla BBC tra le 100 donne più influenti al mondo e Gaia Romani che, a soli 25 anni, è diventata assessora ai Servizi civici del Comune di Milano, la più giovane della giunta.


Bollicine | Inseguire l’ivresse facendo attenzione al portafoglio
🔗 Link: Carissimo Champagne: i francesi “tradiscono” le loro bollicine simbolo - Repubblica.it
Lo spesso citato poeta Alfred de Musset nel suo famoso alessandrino recita “Qu’importe le flacon, pourvu qu’on ait l’ivresse“. La frase il cui senso letterale spiccio è “non importa come, basta che si raggiunga l’ebrezza” è quanto mai attuale visto il costo esorbitante dello Champagne. Il bilancio delle vendite dello scorso anno certifica un fatturato stabile a 6 miliardi di euro ma vendite in calo dell’8,2%. Un tonfo, ancora più significativo si è registrato in patria nella grande distribuzione durante le festività (-20%). La bottiglia che viene venduta al prezzo di 30 euro al litro, è diventata troppo cara anche per i francesi che optano per il Crémant. Possiamo farcene una ragione pure noi e berci il Prosecco, o appunto il cugino Crémant d’Alsazia, della Loira o della Borgogna. Basta farlo consapevolmente, assaporandone appieno le differenze: qui trovate un manualetto ad hoc.
Sondaggio | Mi vesto come mi pare o mi vesto con le pare?
Dopo i 50 anni ci possiamo vestire come piace a noi? Siamo veramente libere di metterci addosso quello che vogliamo o invece ci facciamo ancora troppe paranoie? Votate!