XEROTONINA 40 | 4 matematiche con 2 STEM-MI così 🏆 | Le sorelle di Ulan Bator che hanno già vinto le Olimpiadi | Storie di soldi | Istruzioni per insonni | Piccoli piaceri nei grandi alberghi
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
IN AGENDA QUESTA SETTIMANA ➡️ Pochi giorni ancora (chiude il 30 luglio) per vedere “Yohji Yamamoto. Letter to the Future” alla Galleria 10 Corso Como a Milano. In mostra diversi abiti tra pezzi d’archivio e nuove collezioni, dal 1986 al 2024, firmati dallo stilista giapponese, ora ottantenne, che da sempre, disegna capi senza tempo.






Tipe top | 4 matematiche con 2 STEM-MI così
🔗 Link: Cristiana De Filippis e Maria Colombo vincono il prestigioso premio di matematica Ems Prizes- Sky News
Cristiana, Maria, Jessica e Nina. Su dieci premiati con gli EMS Prizes, selezionati ogni 4 anni dall’European Congress of Mathematics che assegna a ricercatori europei under 35 anni l’ambito riconoscimento (spesso anticamera della più nota medaglia Fields), ci sono quattro donne. Due di queste sono italiane. Cristiana De Filippis, 31 anni, nata a Bari, che insegna all'Università di Parma, e Maria Colombo, 35 anni, nata a Luino (Varese) che ha una cattedra al Politecnico di Losanna. La prima è considerata dalla rivista Forbes una delle 100 donne italiane di successo del 2023, è anche fra le persone più citate della matematica mondiale nella sua generazione, secondo la banca dati dell'American Mathematical Society che registra una percentuale in crescita di dottorande nella materia (vedi Xerotonina n.20). Colombo invece, già sposata con due figli, e un CV con molti “honors” ha già al suo attivo come la collega una lunga lista di riconoscimenti, come l'Iciam Collatz Prize e il Peter Lax Award. Avanti così! 🏆
Libri | Come educare le donne a parlare di soldi
🔗 Link: Storia dei miei soldi- Domani
Può un romanzo cambiare la relazione, spesso instabile e non sana, che intratteniamo con il denaro? Ci ha provato Melissa Panarello, scrittrice e agente letteraria, ora 38enne e mamma, divenuta famosa a 17 anni sotto lo pseudonimo di Melissa P., con il romanzo erotico autobiografico “100 colpi di spazzola prima di andare a dormire” (Fazi). Un caso letterario, da cui è stato tratto un film diretto da Luca Guadagnino, che è stato prima la sua fortuna e poi la sua sventura. Panarello, in questa opera matura e autobiografica, “Storia dei miei soldi” attraverso la voce di Clara T. cerca di indagare un binomio che è spesso tabù: quello delle donne e il denaro. Se volete andare oltre, qui una lista, redatta da Rame, di altri libri che possono accompagnarci nel raggiungere una maggiore consapevolezza finanziaria.
Ti porto i miei estratti conto. Altro che romanzi, è lì che trovi le storie della gente.
Melissa Panarello - Storie dei miei soldi
Moda e sport | Chi sono le tre sorelle che hanno già vinto le Olimpiadi dello stile a Parigi
🔗 Link: ‘They just won the Olympics’: Internet goes wild for Mongolia’s Paris 2024 outfits - Cnn.com (in inglese)
La bellezza delle competizioni sportive globali è anche quella di offrire uno sguardo a mondi che ci sono lontani. Nell’attesa di record e prodezze dei campioni, che si sono preparati duramente per questo appuntamento, in Rete sono diventate virali le uniformi che indosseranno i 32 atleti della Mongolia durante l’apertura e la chiusura della cerimonia a Parigi. Aldilà dell’eleganza indiscutibile di queste vestiti, apprendo che a disegnarle sono state tre sorelle MJ (ceo), Michel e Amazonka (creative director) Choigaalaa, che nel 2015 hanno dato vita a Ulan Bator al marchio di successo Michel & Amazonka. In un’intervista di qualche hanno fa hanno raccontato com’è nata la loro azienda: “Quando abbiamo iniziato, i nostri mariti ci hanno sostenuto finanziariamente. Ci hanno dato i risparmi e poi noi li abbiamo ripagati”. Miti assoluti! Speriamo che le loro prossime collezioni, che uniscono stile e tradizione, dopo la copertura delle Olimpiadi, sbarchino anche in Europa. Ne abbiamo abbastanza degli straccetti della fast fashion.
Viaggi | Piccoli piaceri nei grandi alberghi
🔗 Link: Keys to the Pool, Not the Room - New York Times (in inglese)
Concedersi il lusso di un massaggio in una spa esclusiva o un aperitivo con nuotata in un piscina sul tetto negli hotel a 5 stelle? Perché no, si può fare. Lo racconta in questo articolo il New York Times che fornisce gli indirizzi dover poter comprare a tariffe smart, in tutto il mondo, una mini esperienza luxury con i Day Pass. L’effetto potrebbe essere simile a quello provato dalle adolescenti che non potevano permettersi, o non hanno trovato i biglietti per il concerto di Taylor Swift e si sono comunque accampate fuori dallo stadio ad ascoltare le canzoni e a ballare. Divertendosi comunque, a costo zero.
Gen Z | Senza casa ma con le icone del design
🔗 Link: Le 10 icone dell’arredamento che ogni GenZ vorrebbe a casa sua - Domus Web
Forse non avranno mai una casa di proprietà, se non ereditata. Nonostante sia in atto, soprattutto negli Stati Uniti, un trasferimento di ricchezza tra i baby boomers e i figli mai visto fino ad ora ( le stime parlano di 68 trilioni di dollari), questo flusso di denaro pare sarà al di sotto delle loro aspettative. I motivi sono molteplici e vanno rintracciati nell’allungamento della vita dei pensionati, con alti costi delle cure e strutture non pianificate, a cui si aggiunge l’inflazione e il senso di insicurezza e ignoranza finanziaria, che potrebbe spingerli a essere meno generosi con i lasciti. Vista la situazione, la GenZ si “accontenta” di condividere le case con i coetanei circondandosi di piccoli pezzi di design comprati online o nei mercatini, soprattutto quelli tra gli anni ’70 e il postmoderno, tra i più amati. Come l’iconica lampada Nesso disegnata da Giancarlo Mattioli nella versione arancione, prodotta da Artemide, che sta bene ovunque, anche sul comodino raccattato per strada (vedi Archeologia di strada in Xerotonina n.9).
Podcast | Istruzioni per insonni
“Noi insonni ricordiamo ogni notte trascorsa senza dormire e le odiamo tutte”. Questo è il claim del podcast “Insonni” della giornalista Carlotta Sisti che soffre di insonnia da quando è bambina, e qui racconta le strategie per riuscire ad addormentarsi, e la caccia ai suoi simili per condividere esperienze e fastidi. Nei primi 5 episodi un flusso di voci corali tra tisane, benzodiazepine, app, attacchi di panico, psicoterapisti senza scrupoli e spacciatori di ricette, giorni di rehab e il kit fondamentale: tappi, mascherina e …”sticazzi”.