XEROTONINA 37 | Piove sempre? Vestiamoci comme des garçons! | Battaglie e rettrici | Humor nero e menopausa | Cosa fa il Chief Intimacy Officer | DI-W-AI, se il doc è un 🤖 | Yoga & Chablis
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
IN AGENDA QUESTA SETTIMANA ➡️ Donne in attivo, progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere con la collaborazione del Comitato per l’ educazione finanziaria, propone quattro webinar per aiutare le donne ad affrontare le questioni finanziarie legate alla vita quotidiana. Ogni webinar è gratuito, dura 2 ore e affronta diversi temi: dalla pianificazione delle finanze nel medio lungo periodo, alla sostenibilità di un’iniziativa imprenditoriale fino alla gestione dei rischi di un’attività economica o sociale. Per iscriversi e scoprire il calendario cliccate qui
Moda | Piove? Vestiamoci comme des garçons!

Diritti | In Argentina nasce la prima cattedra femminista contro il presidente Milei

🔗 Link: El Gobierno de Javier Milei desmantela áreas clave para la lucha contra la violencia de género en Argentina- Cnn.com (in spagnolo)
“Vivas nos queremos!” (“Ci vogliamo vive!”) questo è lo slogan che accompagna le proteste di Ni una menos, il movimento femminista nato in Argentina, uno dei più potenti al mondo, che ha dato vita al Ministero della Donna attivo dal 2019. Poche settimane fa però è stato smantellato dal neo presidente Javier Milei insieme alla proibizione di alcune forme di linguaggio inclusivo e di prospettiva di genere diventate popolari nella pubblica amministrazione. Una brutta notizia per un Paese dove ogni 35 ore una donna muore vittima di femminicidio. Nel frattempo studenti e leader del movimento si sono date da fare istituendo la prima cattedra femminista all’Università di La Plata denominata "Sfide e resistenza ai tempi di Milei”.💪
Eros | Fare l’amore con Arya e le faq del Chief Intimacy Officer
🔗 Link: Arya Raises $7.5M for AI-Powered Sexual Wellness Platform - Femtech.com (in inglese)
Si chiama coach dell’intimità l’ultima estensione dell’intelligenza artificiale applicata al sesso. L’ha inventata Arya, una piattaforma di benessere sessuale per coppie basata sull'AI, che si è appena assicurata 7,5 milioni di dollari in un round di finanziamento. Grazie ad algoritmi avanzati e approfondimenti di consulenti e terapisti sessuali il sito offre pacchetti personalizzati, con un bot che risponde a domande e suggerisce scenari, video, guide e gadget mensili, per migliorare la vita sotto le lenzuola. Come consulente, anzi come Chief Intimacy Officer, è stata appena reclutata Shan Boodram, che si è fatta conoscere sui social e in tv come Sex & Relationship Educator che offre la sua esperienza anche alla piattaforma di incontri Bumble.
Gen Z | Do It With AI: quando il doc è un bot
Altra storia quella di Kalila, ragazza americana che si è affidata ad Ada, startup healthtech nata a Berlino nel 2011 che ha sviluppato una app da 13 milioni di utenti (non c’è ancora in lingua italiana), per scoprire quale malanno la affliggeva da due anni. Grazie al monitoraggio dei sintomi, racconta nel video ⬆️ è riuscita a gestire meglio quello che si è scoperta essere una malattia autoimmune. La piattaforma promette di fornire una prima valutazione della propria salute attraverso un’autodiagnosi supportata da conoscenze mediche e l’AI. E a queste soluzioni fai da te si stanno rivolgendo sempre più giovani. Secondo il monitoraggio sui trend della Gen Z di Ypulse la maggior parte degli under 40 si fida dei chatbot di intelligenza artificiale per ottenere informazioni accurate. Il 41% dei giovani è interessato a consultare chatbot AI per informazioni o consigli medici, nonostante le preoccupazioni su privacy e raccolta di informazioni personali. Quelli tra i 18 e i 24 anni stanno utilizzando l’IA per scopi medici più di tutti: il 24% ha già chiesto informazioni o consigli medici a un chatbot AI, rispetto al 19% dei 25-39enni e al 16% dei 13-17enni. I dati di YPulse mostrano anche che il 16% delle donne tra i 18 e i 24 anni hanno utilizzato uno strumento di intelligenza artificiale / chatbot per cercare consigli sulla salute mentale; sono le più propense a farlo rispetto agli adolescenti e ai Millennials. Se Ada è l’app più popolare molte altre si stanno aggiungendo come Docus.ai e Cercle.ai, focalizzata sulla salute riproduttiva delle donne, che ha tra le sue finanziatrici l’ex COO di Meta, Sheryl Sandberg. Anche le piattaforme non specificatamente per la salute come Character.ai, che conta 3,5 visitatori giornalieri e sfrutta l’intelligenza artificiale avanzata per creare e interagire con personaggi generati dall’AI, viene usata per chiedere consigli medici. Sono 475 i chatbot specificamente dedicati alla terapia e alla salute mentale mentre il bot Psicologo ha ricevuto oltre 78 milioni di messaggi ed è diventato popolare tra chi non ha risorse per vedere terapeuti reali, specialmente tra i giovani. Il dottore DIY è già qui.
Qui sotto ⬇️l’articolo in PDF
Università | Le magnifiche 4 milanesi e le altre 10 rettrici (su 85)
🔗 Link: Quattro rettrici italiane per l’innovazione e la crescita del sistema universitario - Il Sole 24 Ore
Non dovrebbe più fare notizia l’elezione di un nuovo rettore donna, dice questo articolo sul Sole 24 Ore. In linea di principio forse il giornalista ha ragione, ma io sono convinta che è ancora tempo di ribadirlo. Quattro università milanesi hanno, infatti, quattro rettrici (o rettori) donne. L’ultima eletta a capo dell’Università Cattolica è Elena Beccalli, che assumerà l’incarico dal 1° luglio per il prossimo quadriennio 2024-2028. E con la magnifica Beccalli siamo a quota 13+1 su un totale di 85, le professioniste che ricoprono la carica di rettore in Italia.
LA LISTA DELLE MILANESI ⬇️
Elena Beccalli -Università Cattolica di Milano-rettore, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari
Giovanna Iannantuoni -Università Bicocca Milano-rettore, professore di economia politica e presidente della Crui (Conferenza dei rettori italiani)
Donatella Sciuto -Politecnico Milano- rettore e professore ordinario di Sistemi di Elaborazione
Marina Brambilla -Università Statale di Milano- professore di Linguistica tedesca, nuovo rettore dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1° ottobre
Docufilm | Humor nero e menopausa
🔗 Link: Menopausa: la parola alle donne - Arte.tv
Dal 25 giugno è disponibile su Arte.tv il docufilm francese sulla menopausa diretto da Julie Talon. In 53 minuti attraverso lo sguardo di dodici donne, questa pellicola esplora un periodo della vita senza filtri né fronzoli, ma con lucidità e sense of humor. Secondo le intervistate la menopausa è un’onda assassina, una cosa animalesca, un oceano di solitudine e rabbia è quel momento dove il grasso del culo sparisce e si sposta davanti sulla pancia. Ma è anche il piacere di amarsi senza lo specchio, di dire apertamente le cose che ci piacciono e quelle che anche no. Di essere libere anche dai peli ( e non è poco!). Insomma potrebbe essere un film horror o una commedia, dipende da noi.
Benessere | Yoga e Chablis
🔗 Link: The French Yoga retreat (in inglese)
Esercizio fisico leggero per il benessere del corpo, Chablis per il tutto il resto. Questa la formula di un rifugio per sciure che abbina lezioni di yoga a bevute di buon vino nella campagna del Sud-Est francese precisamente nella tenuta Les Tavernes a poco più di un’ora da Bordeaux. Il ritiro per un massimo di 8 partecipanti dura 5 giorni e prevede anche visite con degustazioni alle cantine locali. Prossime date dal 28 settembre al 3 ottobre. Per chi volesse una scelta più ampia c’è il comparatore di retreats che comprende anche il top dei top la clinica La Prairie a Clarens-Montreux, in Svizzera dove per 50mila euro si ha accesso al pacchetto della longevità. Diete, infusioni e check up intensi: 7 giorni dove ti rivoltano come un calzino. Che noia però!