XEROTONINA 27 | Design week, la nostra guida e un invito per voi | XeroNido, letto tech anti insonnIA | Tendenza porno chic e sciurastyle | Visti da fuori (Salone) | La nuova Ikea è bangladese
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
Xeronido | Il letto hyper smart anti vampate e insonnIA
Ecco il letto che desideriamo: il suo nome è Nido Confort, è tecnologicamente avanzato e personalizzabile con l’AI, e potrebbe diventare l’alleato perfetto per le donne in menopausa che combattono contro vampate di calore e insonnia. Questo capolavoro di design pensato da Xerotonina con DALL-E non solo vi coccola con un materasso raffreddante e ventilatori per quelle notti bollenti, ma offre anche una piattaforma massaggiante, lampade per la cromoterapia, altoparlanti integrati per una rilassante melodia personalizzata. Tutto questo tecnologico confort e molto altro è a portata di touch grazie a un pannello touchscreen attivabile anche con i comandi vocali.
I numeri | Patricia Urquiola e le altre: 50 donne che dettano legge nel mondo del design
🔗 Link: The 50 most powerful women in architecture and design- Dezeen.com (in inglese)
Secondo l’ultimo report disponibile, su 157.763 iscritti all’Albo Unico del Consiglio nazionale Architetti PPC le donne sono 71.190; cioè il 45,1%. Se pensiamo al dato europeo emerso dall’indagine che si attesta al 46% non siamo molto lontani. E questo è buono. Peccato che il gender gap sia ancora pesante: è pari al 37,3% tra gli architetti con meno di 40 anni e sale al 50% nella classe di età superiore ai 40. Resta poi ancora ridicolo il riconoscimento femminile in ruoli apicali dove la percentuale di cariche presidenziali ricoperte da donne è pari al 13% per gli ingegneri e al 30% per gli architetti. Mentre aumentano le iscritte alle facoltà di architettura e ingegneria ecco una rassegna aggiornata sulle 50 donne più potenti in architettura e design, dove il nome ricorrente è quello di Patricia Urquiola, ma non è l’unica.
Visto dagli altri | Dall’FT a Dazeen: chi dice jap chi porno chic
🔗 Link: Milan Design Special 2024- FT.com (in inglese)
Il quotidiano economico dedica un ampio spazio al Salone e dintorni. Nella sua short list Six of the best c’è anche il pop-up shop dello studio giapponese Shinkogeisha aperto in Isola in Via Guglielmo Pepe 16 dove viene esplorato un uso creativo della resina con tecniche di stampa 3D. Se vi interessa il design giapponese su Japan Times c’è una rassegna sugli eventi imperdibili sia in Fiera che nel Fuori Salone. Anche il New York Times ha un report speciale su Milano. L’articolo più interessante è dedicato però alle porte nascoste e stanze segrete che sono diventate un must nelle case americane, sia per sventare i ladri, sia in caso di scenari apocalittici. Dazeen invece dedica un articolo a Casa Ornella, in Via Conca di Naviglio 10, che viene ogni anno ridisegnata da Maria Vittoria Paggini. Quest’anno l’appartamento è a tema "porno-chic".
Gen Z | Tra scrocco di gadget e trend déco
Enable 3rd party cookies or use another browser
Link: Gen Z loves Tiffany Lamps so much, thy’re getting tatoos - Elle Decor ( in inglese)
Milano: il trend della gen Z locale è la caccia al gadget al Fuori Salone. Gli oggetti dei desideri sono le tote bag firmate, il tubo per i poster di Bottega Veneta, i concerti techno alla Fabbrica del Vapore e il caffè al temporary bar Unikko di Marimekko aperto per festeggiare la stampa fiorita inventata dalla designer finlandese Maija Isola 60 anni fa. Su TikTok invece impazzano le esperte di lampade art déco (vedi #Tiffanylamps). Negli States c’è addirittura chi, non potendosele permettere, se le fa tatuare sulla pelle.
Tipe top | Rayana Hossain, Miss Ikea del Bangladesh
🔗 Link: Meet the woman behind the furniture brand that is pushing the boundaries of contemporary design and sustainability- Architecturaldigest.in (in inglese)
Rayana Hossain, che proviene da una famiglia di imprenditori da 3 generazioni, può essere definita come il corrispettivo femminile di Ingvar Kamprad (fondatore di Ikea) in Bangladesh. Dopo una laurea in Architettura a Toronto, un master ad Harvard e diverse esperienze lavorative, è tornata a Dhaka per fondare la sua azienda. Ora poco più che trentenne è Ceo di ISHO, marchio di arredamento che ha raggiunto una crescita fenomenale in soli 5 anni (produce anche articoli per Zara Home). I mobili pronti all'uso sono costruiti con legno di provenienza locale e design di ispirazione globale che piace molto alla middle class under 40. Il catalogo vanta ormai oltre 4500 prodotti che si possono acquistare sia online, sia nei negozi. Forte sostenitrice delle pari opportunità, ha aperto anche un locale giapponese Izakaya e un brand di moda Klubhaus.
Scelti da Xero | La tazza, il quadro vino, le ceramiche e l’evento chez Nobilis
Il primo oggetto visto al piano -1 della Rinascente è la tazza della capsule Collection Made in Rinascente, collezione completamente made in-house, che comprende tazze, lampade, stampe e oggettini con scritte sympa, come questa. Per vere SCIURE.
Nella galleria by Xerotonina c’è spazio per le creazioni di Objectsareby, fondata nel 2022 a Milano, dalla coppia formata dall'artista californiano Phil America e dalla consulente in brand building nella moda, ed ex dirigente marketing per Versace, Jenny D. Pham (ne parla anche il New York Times qui). Al Salone presentano una serie di oggetti per la casa in ceramica che si ispira alle forme e ai colori della metropolitana milanese. Ci sta anche una sosta in via San Fermo 5 al pop up store delle Sciureonfire dove trovate pezzi di vintage e modernariato, mooolto colorati. E a proposito di sciure direttamente da Harleem (Olanda) trovate in Via Giuseppe Sirtori 26 un altro pop up di lampade eclettiche e vintage di Madame Garage.
Per finire un quadro che è anche una cantina realizzato da Massimo della Marta, interior designer e sommelier specializzato nella produzione di originali vetrine climatizzate per vino. L’ultimo quadro refrigerato si chiama "Diabolik" ed è parte del trittico "Colpo Eccezionale", un open set edition disegnato in collaborazione con l'artista Cristina Stifanic ed esposto alla Galleria Paola Colombari.
L’invito di Xerotonina. Simona vi aspetta giovedì alle 18 da Nobilis. Qui potete conoscere i tessuti del noto marchio francese di tendaggi e la nuova collezione di divani, poltrone e pouf, della giovane designer Léa Zeroil.