Xerotonina n. 3 | Business plan con l'AI | Troppe plasti-cose | Ombrette a Venezia | Investire senza guru | Maledetti lipidi | Manuale del sexting | DIY del Kintsugi | Go Piss girl
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
Premessa
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee ed esercitare il vostro innato spirito critico la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
Tipe top | Il business plan di zia Martha e quello dell’intelligenza artificiale
🔗 Link: How to Use AI Tools to Write a Business Plan -Uschamber.com (in inglese)
“Se la torta è non è riuscita bene. Tagliala a fette e non impanicarti”. Sagge parole quelle di Martha Stewart, imprenditrice americana di origini polacche, che all’età di 82 anni continua a godersi la vita e a fare impresa. Pochi mesi fa ha posato in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated e lanciato una gamma di cibo per cani e gatti. Modella, contabile a Wall Street, anchor woman, autrice di best seller, è stata la prima donna a diventare miliardaria negli anni Duemila, costruendo un brand di se stessa. Si è fatta poi 5 mesi di prigione per insider trading ed è risorta. Una vera influencer capace di attrarre più di 100 milioni di fan ogni mese attraverso riviste, libri, prodotti e programmi tv (ha fatto una serie anche con il rapper Snoop Dogg). Martha è anche molto seguita su TikTok. Sul social media ricicla ricette buffe - vedi l’aragosta affogata nella vodka- e consigli domestici. Nel suo decalogo “The Keys to Success” sottolinea l’importanza del Business Plan e l’attenzione ai dettagli.
Se volete trasformarvi in imprenditrici, seguendo la strada di zia Martha al netto della galera, la tecnologia vi viene in aiuto. Il business plan si può scrivere infatti con l’aiuto dell’intelligenza artificialo, lo suggerisce anche la Camera di Commercio americana. Oppure gratis con ChatGPT. Basta fargli le domande giuste e come mi ricorda il chatbot: “tenere a mente che la chiave per far crescere un’attività imprenditoriale con l’intelligenza artificiale è sapere prima come sfruttarla”.
Ventenni | Ti orbito con l’emoji
🔗 Link: È solo sesso- Podcast- Chora Media
Il sesso contemporaneo è fatto di micro-cheating, orbiting, thirst trap, ed emoji. La sapevate che una palla viola vi da’ un’aurea di mistero? Che il sexting con l’emoji è una versione postmoderna del sesso e che👹l’orco giapponese e il 🤡pagliaccio rappresentano il massimo dell’eccitazione? Attenzione la melanzana è out e pure il gamberetto fritto. Nel podcast consigli ed approcci per giovani e senior: siate surrealisti, usate le faccine a caso.
Portafoglio | Investire senza guru 🪄
🔗 Link: Non fidarti dei guru: a chi chiedere consiglio per investire -Podcast Milano Finanza
In questa serie curata dai giornalisti di Milano Finanza “Quattro soldi da investire” i primi passi da compiere se si ha un gruzzoletto di 💶da far fruttare. Oltre a rivolgersi a professionisti certificati si può provare a giocare in Borsa attraverso il simulatore di trading che non richiede alcun versamento di denaro e consente di creare un portafoglio di azioni monitorandone l'andamento.
Non c’è male | Maledetti lipidi!
🔗 Link: Dolore neuropatico: le donne sono più sensibili rispetto agli uomini- Obiettivo salute- Radio 24
Purtroppo esiste, ed è stata provata da una recente ricerca, una maggiore suscettibilità nel sesso femminile a sviluppare un dolore cronico. Il maggior imputato è il tessuto adiposo che non è inerte, spiega il prof. Roberto Coccurello, neuroscienziato, ricercatore Cnr-Isc e supervisore dello studio, “ma svolge un ruolo attivo nell’orchestrare le risposte infiammatorie e metaboliche legate al danno nervoso che provoca il dolore”. La conferma porterà però a una cura possibile, diversa a seconda del sesso.
Fastidio | Troppe plasti-cose
🔗Link: Hoka apre il suo primo negozio europeo a Londra - Hypebeast
Ammettiamolo, abbiamo a casa più sneaker di quelle che ci servirebbero. Ma quando abbiamo cominciato ad abbandonare le vere scarpe di pelle per calzare, ad ogni ora e in ogni occasione, quelle plasti-cose che usavamo da bambine solo per l’ora di ginnastica? Non lo ricordo. E un po’ mi spiace. Comunque se andate a Londra segnalo che è stato appena inaugurato a Covent Garden il primo negozio monomarca dell’americana Hoka che fattura miliardi con le sue “chunky, ugly shoes”. Brutte ma, per quanto sono comode, le usiamo come fossero ciabatte. C’è anche un altra scarpa brutta che piace alle over50 e non solo: ovvero i sandali Birkenstock. L’azienda, dopo essere stata acquistata dalla multinazionale del settore del lusso LVMH nel 2021, si è appena quotata a Wall Street.
Altrove: Ombrette a Venezia
🔗Link: Venicecocktailweek- Programma
Ombrette, cicheti e cocktail, a Venezia si può. Dal 23 al 29 ottobre si tiene la terza edizione della Venice Cocktail Week, un’intensa settimana di incontri nei migliori bar della città. In calendario tanti eventi spiritosi e itinerari inediti per scoprire tra calli, palazzi e giardini segreti, la storia di personaggi illustri. Ne segnalo due: il tour con Hemingway che prevede letture e degustazioni nei luoghi frequentati dallo scrittore e quello nell’isola di San Giorgio dove è possibile testare nuovi miscelati che omaggiano le regine della Serenissima: Luisa Casati, Patty Pravo, Peggy Guggenheim, Veronica Franco, Isabella Cortese e Mirandolina.
DIY | L’arte del Kintsugi e la caccia al tesoro delle porcellane giapponesi
🔗 Link: Kintsugi as a Way of Life: Kiyokawa Hiroki - Nhk World-Japan (in inglese)
Kiyokawa Hiroki è riconosciuto in patria come il maestro del Kintsugi, la tecnica del restauro del vasellame con una lacca ricoperta di polvere d’oro puro. Hiroki ha anche un’allieva in Italia, la restauratrice Chiara Lorenzetti che è stata scelta, dal Consolato Generale del Giappone, per illustrare questa antica arte ai profani (qui il video). Perché è vero che si può praticare come hobby, ma si tratta di una vera e propria arte che ha alla base il concetto di riparare le "ferite" rendendole ben visibili. Per le maniache della porcellana più fine e dell’Oriente ecco un indirizzo imperdibile, anche se non proprio dietro casa. Nel sud del Giappone, nella prefettura di Saga, si trova l’antica fabbrica Kouraku dove è possibile fare incetta di piatti, vasi e tazzine, in 90 minuti muniti di un solo cestino, pagando 35 euro all’entrata. Una vera caccia al tesoro.
Ascolta si fa sera: il sondaggio “Go Piss girl”
Nel 1994 l’artista Sophy Rickett (@sophy_rickett) ha cominciato a fare foto di sé stessa con alcune amiche mentre si esibivano in una performance provocatoria nelle vie di Londra. Durante la notte, vestite in tailleur, le ragazze vagavano nel quartiere finanziario di Londra e venivano immortalate mentre facevano pipì in piedi come i maschi. Ora quelle foto fanno parte del libro “Pissing woman”, fonte di ispirazione del sondaggio di questa settimana.
Molto interessante! Grazie!