XEROTONINA n. 16 | Vere centaure elettriche | L'unicorno low cost di Milda | Decamerone in crociera | I figli? 4 volte più fluidi | Test, l'app anti-menopausa | Sondaggio ROAR 🐯
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
On the road | Vere centaure su moto elettriche
🔗 Link: This Takes The CAKE: Women Riders Complete US Cross-Country Ride On Electric Motorcycles- Cleantechnica.com (in inglese)
Sinje Gottwald, ha 41 anni, è nata a Stoccarda da mamma coreana e papà tedesco, ed è figlia d’arte. A 5 anni è salita sul sellino della moto del padre biker, e non ha più smesso. Nel suo curriculum ci sono esperienze professionali in Microsoft e Salesforce e un milione di chilometri passati su una moto in solitaria, attraversando 47 Paesi. La sua ultima impresa è il viaggio più lungo mai compiuto su una moto elettrica, dalla Spagna al Sudafrica. Il mezzo utilizzato una Kalk AP, è di CAKE, azienda svedese che produce moto e scooter elettrici, che ha assoldato Sinje sia come account manager, sia come brand ambassador. In questo video la centaura racconta com’è riuscita a portare a casa la pelle dopo 124 giorni di viaggio, senza nessun tipo di assistenza, tecnica e medica. La rider fa parte di un progetto ideato da Stefan Ytterborn, fondatore e CEO di CAKE, che prevede la conquista elettrica dei continenti attraverso l’inclusione e la sostenibilità, cioè con più donne in sella a mezzi silenziosi e con zero emissioni.
Tipe top | L’unicorno di Milda si chiama Vinted
🔗 Link: The Vinted phenomenon: how one woman sold her clothes – and created a billion-dollar company - The Guardian (in inglese)
“Per i miei genitori nella Lituania sovietica comprare abiti di seconda mano era solo un segno che non avevi soldi. I primi abiti che ho messo in vendita erano i miei". Vinted, la piattaforma dove si possono vendere e acquistare abiti usati, ha appena compiuto 15 anni. A cofondarla Milda Mitkute, lituana, 39 anni, insieme a Justas Janauskas, un vecchio amico che aveva esperienza di programmazione ed è ora a capo della startup tecnologica la cui valutazione ha superato il miliardo di euro, conta 105 milioni di utenti e ha 500 milioni di articoli in vendita. La sede dell’azienda è a Vilnius e, nonostante non sia ancora in utile, continua a crescere. Milda fa ancora parte della società , anche se non è più in prima linea, e si gode il successo di un’idea vincente, nata da una sciagura, che ora è diventata uno status symbol.
Ventenni | I figli? 4 volte meno etero
🔗 Link: Nearly 30% of Gen Z adults identify as LGBTQ, national survey finds -NBC News (in inglese)
Più di 1 persona su 4 della Gen Z negli Stati Uniti si identifica come lesbica, gay, bisessuale, transgender o queer. I dati provengono dalla ricerca “Un ritratto culturale e politico dell’America del futuro” pubblicata dal Public Religion Research Institute, o PRRI. Secondo il sondaggio, il 28% della generazione Z – giovani dai 18 ai 25 anni – si identifica come LGBTQ. La percentuale, come si evince dal grafico qui sotto, scende al 16 per i millennial, si riduce al 7 nella generazione X (i genitori dei Z) , e tocca il 4 nei baby boomers (i nonni). Nello spaccato dei più giovani la ricerca evidenzia come il 72% si identifica ancora come etero, il 15% come bisessuale, il 5% come gay o lesbica e l’8% come qualcos’altro.
Viaggi | Il Decamerone dei nostri giorni. La crociera intorno al mondo raccontata su TikTok
🔗 Link: How the world's longest cruise was hijacked by TikTokers: Marital fallouts, swingers and bickering over cabins- Mailonline.com (in inglese)
C’è una nuova versione del Decamerone di Boccaccio che intrattiene milioni di persone online, dai boomer alla Gen Z, naturalmente su TikTok. Si tratta del feed di #ultimateworldcruise, fatto di brevi video che ritraggono la vita quotidiana a bordo della nave da crociera Serenade of the Seas, che in 9 mesi toccherà tutti i continenti, facendo scalo in 160 Paesi. Tra le star della nave Adita Larson, una signora americana di 63 anni, in viaggio con il marito, diventata una delle protagoniste di questo reality cross generazionale. Adita che ha iniziato a produrre video per noia e imitare i TikTokers, è finita al centro di uno scandalo: è stata additata come una praticante degli scambi di coppia. La sua smentita l’ha fatta diventare un fenomeno, con più di 60mila follower. Quello che succede a bordo è stato documentato anche dal famoso modello americano Marc Sebastian, che ha realizzato un reportage live pagato da una casa editrice, trasformando la sua esperienza di 18 giorni nella “casa galleggiante di pensionati” in un vero e proprio live show. Se siete alla ricerca di una telenovela a base di sesso, alcol, cibo, musica e mal di mare, condito da drammi e colpi di scena, questo è il posto.
Fastidio | Masticare illusioni a base di mucuna o bava di lumaca
🔗 Link: Gummy Vitamins Are Just Candy - The Atlantic (in inglese)
Anche se nessuno sa bene cosa ci mettono dentro, gli integratori si vendono come le caramelle e ora lo sono anche diventati, caramelle funzionali. In questa classifica sul consumo globale in testa risultano Cina, dove si spendono 4,4 miliardi di dollari all’anno, e Stati Uniti secondi con 3,9 miliardi e poi Gran Bretagna, Polonia, Francia e Spagna. L’Italia non c’è, e non è un male, anche se le vendite sono raddoppiate anche qui in 10 anni (vedi Xerotonina n.1). Il tema è dibattuto e alcuni pareri scientifici mettono in luce come le “vitamine gommose”, possano essere o inutili o addirittura pericolose. Riparare ai danni del tempo succhiando dolci orsetti addizionati con collagene, melatonina, CBD, estrogeni o Mucuna pruriens (come nelle Daily Desire che promettono di stimolare il desiderio sessuale femminile) è quantomeno illusorio. Se proprio si vogliono provare, per vedere che effetto fanno, leggete le avvertenze, attenetevi alla posologia, non comprate online su siti dubbi, e date un’occhiata a questa pagina dell’Efsa (European Food Safety Authority). L’ultima a essere non ritenuto idonea, per mancanze di prove scientifiche sufficienti, è quella a base di bava di lumaca.
Provata per voi | L’app per una serena menopausa
🔗 Link: France-based Omena Secures €800K in Seed Funding to Advance Menopause Support App- Femtechinsider.com (in inglese)
Si chiama Omena l’app creata da tre francesi che ha l’obiettivo di aiutare le donne in menopausa a ritrovare il benessere perduto con una guida personale. Fondata nel 2021 ha appena ricevuto una seconda tranche di finanziamento da 800 mila di euro per implementare il prodotto. Ho testato la versione free (in francese) per un paio di giorni. Risultato: noia e ansia, con pochissimi vantaggi. I giochini per migliorare i “troubles de mémoire” - la nebbia nel cervello - non sono male. Peccato che per tenere a bada insonnia, ansia e sbalzi d’umore, attacchi di fame, vampate, problemi intestinali, abbassamento della libido, dolori articolari, tachicardie, problemi di pelle e capelli, secchezza, dolori vaginali e articolari, siano previsti un numero di alert tali, che lo stress va a mille. Altro che mindfulness e serenità. Non parliamo poi dei “premi” per gli obiettivi raggiunti, una cazzata: due tristi emoji di incoraggiamento🏆🎉. Mettere almeno l’icona di una 🍾, faceva proprio brutto?
Sondaggio | Animalier, l’inizio della fine?

Scrive Banana Yoshimoto, autrice giapponese di best seller di 59 anni, nel libro “Che significa diventare adulti?” appena pubblicato in Italia: “Una volta pensavo che arrivata alla soglia della mezza età avrei smesso di curare il mio aspetto, mi sarei lasciata andare fisicamente, sarei diventata sfacciata e avrei cominciato a parlare a voce alta, poi a indossare capi leopardati, e a quel punto la mia vita sarebbe giunta al capolinea”. Voi che ne pensate? L’animalier è l’inizio della fine? Votate!