XEROTONINA 54 | Cashmirino o parka? | Un periodo niente di che | Scansare le sole, al sole | Meteore improbabili degli anni '80 | Beauty routine con ChatGPT | Molestie al Nord | Scomode a tutte le età
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
Serotonina e Reflusso
Questa settimana Xerotonina si sdoppia . Una sezione verrà dedicata a una bolla euforica 🤩 per spunti e riflessioni a base di serotonina e Ai. L’altra a una bolla fastidiosa come il reflusso 😩. Notizie amare, che ci fanno arrabbiare e non vorremmo leggere, egualmente necessarie. Un percorso di lettura addizionato con inibitori naturali, quali l’ironia e la leggerezza (per quanto possibile).
Una bella sfida.
🤩Fashion | Cashmirino o parka?


🔗 Link: I migliori giubbotti invernali da donna- National Geographic (in inglese)
Ah la cervicale! Se non siete tipe da pashmina e cappottino di cashmere in color cammello per proteggervi contro freddo e umido, non c’è niente di meglio che un giubbotto termico con il cappuccio, soprattutto se isolante, leggero e traspirante. In questa rassegna tecnica un’ampia scelta: dai gusci per le camminate-corse mattutine, fino ai parka per le escursioni in montagna 🐻❄️ e anche i consigli per l’acquisto.
🤩Podcast | La menopausa non è proprio “niente di che”
🔗 Link: Non l’hanno vista arrivare. Menopausa senza tabù- Spotify.com
A definire la menopausa “niente di che” è Maria Elena Viola, direttrice di Donna Moderna, che in questa podcast affiancata da Claudia de Lillo, alias Elasti, intervista le esperte “giuste”, per smontare i pregiudizi sulla menopausa. Nonostante “quel niente di che” il podcast si ascolta volentieri e offre consigli molto utili. Come quelli di Claudia Calcagni, ginecologa e autrice di "Più donna, meno pausa" (Sperling & Kupfer) che suggerisce, ad esempio, a 50 anni di abbandonare il/la ginecologo/a che ha fatto nascere i vostri figli per rivolgervi a un professionista specializzato a trovare soluzioni per questa precisa fase della vita. Ne guadagnerete in conoscenza e serenità.
🤩Yoga | Scansare le sole con il saluto al sole
🔗 Link: Yoga Festival -a Milano dal 15 al 17 novembre
Danza della guerriera, danza estatica, colpo di grazia (?), meditazioni tantriche e via così. Per combattere lo stress e contenere la contrazione dei muscoli del collo e delle spalle tipiche dello stress da desk job, pare non ci sia niente di meglio di una seduta di yoga. Per le più esperte c’è a Milano nel week end la 19esima edizione dello Yoga Festival per le altre, più pigre, ci sono le app. Io ho scelto Yoga-Go ( a pagamento) ma ce ne sono molte altre. La mia sessione di 10 minuti comprende esercizi facili da fare sulla sedia, senza sbatti. Un bel saluto al sole di mattina, non vi risparmia dalle sole, ma un po’ aiuta.
🤩Favolosi ‘80 | Mussolini e Heather Parisi: i concept album (in giapponese) che non ti aspetti
🔗 Link: Italian Disco Stories- Substack (in inglese)
Su Substack si fanno delle scoperte interessanti, anche nel campo dell’archeologia musicale. In Italian Disco Stories- redatto dal curatore musicale e produttore Beppe Savoni e dalla giornalista Angelica Frey - si scoprono perle della cultura disco italiana di fine anni '70 e inizio '80. Come il concept album della politica e attrice italiana Alessandra Mussolini che nel 1982 pubblicò “Amore” in esclusiva per il mercato giapponese che contiene canzoni in italiano, inglese e giapponese come “Tokyo Fantasy”. O quello altrettanto improbabile di Heather Parisi “Cicale” che contiene canzoni dedicate agli insetti. Ogni brano è infatti dedicato a una specie diversa. Ragni, cocinelle, millepiedi nel bestiario della showgirl c’è tutto. Da salvare per le feste di capodanno.
🤩Gen Z | La Beauty routine secondo ChatGPT
🔗 Link: La Gen Z usa ChatGPT come dermatologa. Cosa significa per i brand? - Vogue Business (in inglese)
Mentre in Italia una ragazza è morta per un intervento di rinoplastica eseguito in una clinica romana segnalata su TikTok, centinaia di giovani interrogano l’Oracolo del bot di ChatGPT per chiedere consigli sui problemi della pelle, come l’acne. Ho provato anche io a testarlo per alcuni consigli su come trattare un viso più maturo. Il risultato dopo un paio di prompt è stato questo. Che ve ne pare?
Crema solare (SPF 30+ al mattino)
Protegge la pelle dai danni dei raggi UV, che sono la principale causa dell’invecchiamento cutaneo.
Idratante con acido ialuronico e ceramidi (mattina e sera)
Mantiene la pelle idratata e aiuta a rinforzare la barriera cutanea, essenziale per contrastare la secchezza legata alla menopausa.
Retinoide (di sera, 1-2 volte a settimana per iniziare)
Stimola la produzione di collagene, migliora la texture e riduce le rughe nel tempo.
E qui parte il reflusso... 😭👎
😩Molestie al Nord | 1 uomo su 5 in Finlandia pensa che le donne meritino la violenza

🔗 Link: Ricerca: un numero sorprendente di uomini ritiene che le donne meritino la violenza che subiscono - Helsingin Salomat
Abbiamo un problema. Anche al Nord. E grosso. Nonostante i Paesi scandinavi siano considerati i più sicuri per le donne, e le classifiche internazionali come il Global Gender Report o il Women Peace and Security Index (WPS) mettano i Paesi quali Islanda, Finlandia e Norvegia, sempre primi nella classifica dei più virtuosi nella parità di genere accade che un sondaggio online ha evidenziato che sotto il manto bianco della Finlandia c’è del marcio. Secondo i dati raccolti un uomo su quattro di età inferiore ai 35 anni crede che una donna possa meritare violenza per il suo aspetto o comportamento. Ancora più preoccupante il dato relativo ai giovani con meno di 25 anni: le loro risposte sono state le più misogine della media presa in esame (1.058 uomini di età compresa tra 18 e 79 anni).
➡️Per approfondire: l’inchiesta della giovane giornalista finlandese Milka Rissanen (sotto registrazione) che è andata nei bar di Helsinki in una sera d’estate indossando un vestito rosso per scoprire cosa succede a una donna che gira da sola. Risultato? “Nei locali che puzzano di alcol, testosterone e scoregge” ha subito almeno 10 aggressioni dai palpeggiamenti, alle offerte sessuali.
😩Lavoro e aging | Scomode a tutte le età
🔗 Link: Troppo vecchie, troppo giovani, troppo … non esiste un’età ideale per le donne lavoratrici - Rubin Thomlinson (in inglese)
Fuoriposto, sempre. Secondo un recente sondaggio, condotto in 46 paesi, condotto da Women of Influence+, un’associazione canadese di empowerment femminile, quasi l'80% delle donne ha subito discriminazioni legate all'età sul posto di lavoro. Secondo questa ricerca l'età è spesso collegata a false percezioni delle prestazioni e delle capacità di ogni lavoratrice, durante tutta la sua carriera, con picchi che si verificano durante i primi dieci anni e, di nuovo, negli anni successivi (21+). Molte hanno dichiarato di aver dovuto pagare una “tassa occulta” per apparire più giovani o più vecchie a seconda delle esigenze professionali. Una lotta continua. E poi ci chiedono perché siamo arrabbiate (vedi il libro “Women are angry della psicoterapeuta Jennifer Cox).