XEROTONINA 51 | L'altro bollettino di guerra | Artiste, longeve e instancabili in primo piano | Il ritorno della marijuana è al femminile | Podcast del cuore | Ballare per strada e fregarsene
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
Fotonotizia | Bologna, la fanga e un romanzo d’amore e Pazienza
Questo era il centro di Bologna pochi giorni fa. La città e le zone limitrofe sono state invase da acqua e fango causato da un’alluvione devastante. Mentre la situazione sta tornando lentamente alla normalità, segnalo una guida appena edita dai tipi di Perrone scritta da Gianluca Morozzi che è un "tour di Bologna sulle orme di Andrea Pazienza", il famoso fumettista che qui ha vissuto per molti anni, frequentando il Dams (come la sottoscritta). Un invito a visitare presto “la dotta, la grassa e l'umana”, a me molto cara, anticipando la gita con questo romanzo d’amore e di Pazienza. Forza Bologna 🫶💪!
Donne e guerra | L’altro bollettino
🔗 Link: War on women – Women killed in armed conflicts double in 2023- Unwomen.org (in inglese)
L'ONU ha appena pubblicato le terribile statistiche sulla situazione delle donne in guerra. Ecco alcuni spunti dal bollettino riferito al 2023:
la percentuale di donne uccise nei conflitti armati è raddoppiata rispetto all’anno precedente
quattro persone morte su dieci erano donne
i casi di violenza sessuale correlati al conflitto sono aumentati del 50%
nonostante l'aumento dei conflitti, solo il 9,6% per cento dei negoziatori nei processi di pace sono donne, anche se gli studi dimostrano che quando queste sono coinvolte, gli accordi durano più a lungo. In Yemen, ad esempio, i negoziati guidati da figure femminili hanno portato a un accesso sicuro a una fonte d'acqua per i civili. In Sudan, 49 organizzazioni guidate da donne stanno spingendo per un processo di pace più inclusivo
le donne nelle zone di guerra soffrono sempre di più di un accesso limitato all'assistenza sanitaria. Ogni giorno, 500 donne e ragazze nei paesi colpiti muoiono per complicazioni legate alla gravidanza e al parto
E mi fermo qui, anche se le ingiustizie sono più numerose e i numeri agghiaccianti.
➡️ Facts and figures: Women, peace, and security: il rapporto della Nazioni Unite
La provocazione | Artiste, longeve e instancabili in primo piano
🔗 Link: The Guardian view on female artists: a force to be reckoned with- Theguardian.com (in inglese)
Tracey Emin, 61 anni, artista britannica contemporanea, le cui opere d'arte sono molto autobiografiche e confessionali -vedi il famoso My Bed- l’ha sparata grossa! Ma come dicono a Roma “quanno ce vo' ce vo'“. L’artista ha dichiarato la scorsa settimana in un podcast che la maggior parte degli artisti maschi, tra cui il suo contemporaneo Damien Hirst, perde la propria “forza” creativa dopo aver raggiunto i 40 anni. Emin ha anche aggiunto che mentre gli uomini “raggiungono il loro apice intorno alla mezza età le donne continuano a provarci e non si arrendono e lavorano finché non diventano vecchie”. Come esempio di longevità artistica ha citato Louise Bourgeois, che ha lavorato fino alla sua morte, avvenuta nel 2010 all’età di 98 anni. Noi donne siamo instancabili, afferma questo piacevole articolo del Guardian, ma purtroppo la nostra fama viene riconosciuta spesso in ritardo, rispetto ai nostri colleghi. Forse qualcosa sta cambiando, e l’arte femminile finalmente è al centro dell’attenzione. Il posto che gli spetta.
➡️IMPERDIBILE! Mettete in agenda: dal 16 marzo al 20 luglio 2025 Palazzo Strozzi a Firenze dedica a Tracey Emin una grandissima mostra con una selezione di opere storiche e lavori più recenti provenienti da collezioni pubbliche e private di tutto il mondo.
Fitness | Dancing Lady, ballo da sola per la strada e me ne frego degli altri
🔗 Link: Meet the Billingham Dancing Lady- Bbc.com (in inglese)
Vento o pioggia niente la ferma. Ogni mattina questa signora di 63 anni percorre 7,5 km a Billingham (nella contea di Durham) a passo di danza e con il sorriso. Helen Gordon che è diventata un’icona della sua cittadina, ha 63 anni, e ha iniziato a praticare questa forma tutta sua di passeggiata con ballo e canto, per tenersi in forma. Era sovrappeso e triste, racconta, e la musica l’ha aiutata. Me ne frego di quello che pensa la gente per la prima volta nella mia vita sono felice della mia routine, ha raccontato alla Bbc. I fan che la seguono su Facebook le danno ragione e l’hanno definita una fonte di ispirazione e buon umore. Se vi piace la danza e non vi va di imitarla c’è un sito che fa per voi. Dancemasterclass è una piattaforma con più di 400 corsi adatti a tutti, anche ai principianti. Io ne ho adocchiato uno divertente: il balletto classico con le scarpe con il tacco. Chi vuole provare?
Podcast | A cuore scoperto
Le Cœur sur la table è un podcast francese di Victoire Tuaillon, giornalista femminista di 33 anni, autrice del libro “Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinità” che ha indagato a fondo le relazione affettive. Dopo il successo in Francia l’associazione a Vanvera- un collettivo di donne che si interessano di questioni di genere- ha deciso di riproporlo e adattarlo al nostro Paese. Ecco dunque “A cuore scoperto” un viaggio da ascoltare per capire cosa vuol dire amare ed essere donna oggi, un ruolo che cambia come la società. Non si tratta di inventare nuove norme, dice l’autrice, ma di aprirsi a nuove possibilità. E per chi ama la carta stampata è uscita una nuova rivista che si può ordinare online, diretta da una donna, che tratta di cose sexy, cose dolci e cose serie: si chiama AFM (A Fucking magazine) ed è finanziata dall’app di incontri Feeld.
Gen Z | Perché la festa in casa è meglio
🔗 Link: Why Gen Z have fallen in love with the house party- Thetimes.com (in inglese)
Enable 3rd party cookies or use another browser
Ci si diverte mooolto di più ed è mooolto più esclusivo! Addio disco e locali open, il vero divertimento per la Gen Z è la festa in casa, più intima e funny. In Uk è nato anche un business come quello inventato da Joe Gordon, 24 anni fondatore di Lab54, un servizio tutto compreso che porta console dj, luci e quello che serve per trasformare gli spazi casalinghi in una discoteca (anche i bodyguard per evitare risse e casini vari e il servizio di pulizia post). Le più gettonate sono le feste negli appartamenti degli studenti fuori sede. E per chi non può permettersi il servizio all inclusive ci si accontenta delle playlist, qui un’esempio. Una bella idea da imitare! 🎉
Salute | OvarianVax, inizia la ricerca per il primo vaccino
🔗 Link: Cancro ovarico, la speranza di un vaccino arriva da Oxford- Vanityfair.it
Dopo quello contro l’HPV ci sono speranze per sconfiggere anche il cancro alle ovaie con un vaccino che agisce in modo preventivo. Si chiama OvarianVax ed è in fase di sviluppo presso l'Università di Oxford. Secondo i ricercatori il vaccino potrebbe riuscire a “insegnare” al sistema immunitario a riconoscere e attaccare il cancro ovarico (neoplasia che colpisce 5.200 donne all'anno in Italia) nelle sue fasi iniziali. Il progetto di ricerca ha appena ricevuto un finanziamento di 600mila sterline dal Cancer Research inglese.
XXvsXY | Il ritorno della marijuana è al femminile

🔗 Link: Breaking the Grass Ceiling: Pot firms rethink strategy as young women lead cannabis use - Reuters.com (in inglese)
Mentre noi ci facciamo di integratori e un bel niente (vedi sondaggio Xerotonina n.50) negli Stati Uniti le giovani hanno ripreso a fumare cannabis, come negli anni Settanta, battendo ogni record. Per la prima volta, le ragazze dai 19 ai 30 anni consumano più marijuana degli uomini. Il trend non riguarda solo under 30 e solo le cannette ma comprende tutti i prodotti con THC: biscotti, olio all’avocado per condire l’insalata e bevande, prodotti per uso topico come le bombe da bagno e le candele rilassanti mangiafumo. Le giovani intervistate raccontano che usano il kit per rilassarsi e superare ansia e depressione, anche se non c’è alcuna evidenza scientifica che funzioni per queste problematiche. Anche se alcuni studi (vedi Xerotonina n. 11) affermano che l’erba, qualche aiutino in menopausa, potrebbe darlo.