XEROTONINA 42 | Quando è la donna a dettare legge | Al centro vivendo ai confini | Gen Z, braccini e modesti | Smartwatch e ormoni | Tocco witty per la casa | Buttare giù la pancia a suon di schiaffi
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
IN AGENDA ➡️Preparatevi a un autunno di grandi mostre. La prima che segnalo è a Bergamo e ha come protagonista un’artista-guru che le lettrici di Xerotonina conoscono già (vedi numero 19 ). Dal 14 settembre nel nuovo polo per la cultura e l’arte contemporanea, la galleria Gres Art 671, verranno esposte numerose opere di Marina Abramovic, dall’installazione cinematografica Seven Deaths, dedicata a Maria Callas, fino ai lavori storici e più recenti.
Fotonotizia | La treccia del potere

Docuserie | Quando è la donna a dettare legge
🔗 Link alla serie: Nel regno delle donne - Arte.tv
Indonesia, Cina, India, Mozambico, Messico. In questi paesi esistono delle comunità tradizionali dove sono le donne a controllare e tramandare il potere. Come le Minangkabau, di religione musulmana, che vivono nell’isola di Sumatra: sono tre milioni e costituiscono la società matriarcale più grande al mondo. Hanno in mano le attività commerciali e le risaie e quando si sposano, il marito che va a vivere dai suoceri, e le figlie femmine ereditano tutto: potere e averi. In questa serie di Arte cinque storie di altri mondi possibili.
Saggi per approfondire:
➡️Le società matriarcali del passato e la nascita del patriarcato – Heide Goettner-Abendroth
➡️Eve -How the Female Body Drove 200 Million Years of Human Evolution- Cat Bohannon (in inglese)
Design | Come dare un tocco witty alla casa


🔗 Link: Diane Keaton Designs a New Collection for Wine Lovers and Pet Parents - Elle Decor (in inglese)
Se volete rinnovare il vostro nido con uno stile che mette insieme “humor e aesthetic” affidatevi alla musa di Woody Allen. Diane Keaton ha infatti disegnato per Hudson Grace, catena di negozi americani di arredo casa con sedi in California e New York, (il primo è nato a San Francisco nel 2012), una collezione di tazze, piatti, lenzuola e piccola oggettistica spiritosa e senza tempo. Come la glacette per le birre o per riporre la legna da ardere per il camino Fire. Se non vi piace ecco un’alternativa valida: quella di Fortnum&Mason, un classico.
Gen Z | Ventenni braccini, modestini, noiosetti o…what?
🔗 Link: Comprare meno ed essere felici: su TikTok è l’era dell’Underconsumption, il trend che vuole fregare il capitalismo (e gli influencer) - Il Fatto Quotidiano
Archiviato il trend BRAT (vedi Xerotonina 41) si apre una nuova fase per i ventenni. La parola d’ordine globale, diventata virale su TikTok, è Demure cioè essere modesti e rispettosi. A questo si affianca la pratica dell’#underconsumption, il sottoconsumo che si esprime con l’esibizione online di foto di oggetti che ancora si usano anche se vecchi: dalle sneaker del liceo, allo piegaciglia al posto del mascara, dal phon, alla macchina fotografica degli anni 90 (vedi le passioni per le retro digital camera comprate usate e per la moda di trenta anni fa). Insomma il mood, almeno da quanto emerge dai social media, è quello di una generazione di borghesucci e sparagnini, che sembrano aver bypassato totalmente la fase ribelle, autentica, creativa. Ma mi chiedo i ragazzi di oggi hanno spazio per inventare qualcosa di nuovo? Glielo abbiamo lasciato? O non lo vedo io perché sono fuori dai giochi? Probabile.🫥🫥🫥
Podcast | Per essere al centro bisogna vivere ai confini
🔗 Link: I viaggi di Silvia Federici - Internazionale su Spotify Podcast
Silvia Federici, 82 anni, filosofa, marxista e attivista italiana per la parità di genere (negli anni '70 è stata una delle promotrici delle campagne che cominciarono a chiedere un salario per il lavoro domestico) in questa intervista, realizzata da Internazionale, racconta 60 anni di formazione, lotte e viaggi. Da Parma a New York, e poi Nigeria, Messico e Spagna. Tre episodi tutti da ascoltare per ricavarne preziose lezioni di vita come questa: “Spesso per essere al centro delle cose bisogna vivere ai confini del mondo”.
Fitness | Buttare giù la pancia a suon di schiaffi
Enable 3rd party cookies or use another browser
🔗 Link: L’istruttrice cattiva cinese - TikTok
Si chiama o si fa chiamare Wanyo Mori, è un’istruttrice di fitness cinese e attraverso i social promuove video dove, a suon di schiaffi ed esercizi mirati, saltelli e movimenti pelvici con musica techno, promette miracoli per appiattire la pancia (ha un seguito di 10 milioni di follower). Per chi volesse seguire il suo metodo c’è anche il canale YouTube dedicato con le mini lezioni. L’algoritmo di Instagram me l’ha proposto come opzione, ma per il momento preferisco acqua gym, anche se i risultati sono più modesti.
Femtech | Lo smartwatch AI con gli ormoni
🔗 Link: Zepp Health Partners with Wild.AI to Introduce Women’s Wellness App on Amazfit Smartwatches- Femtechinsider.com (in inglese)
Gli smartwatch sono ormai dispositivi medici portabili. Monitorano il sonno, l’attività fisica, la frequenza cardiaca, la saturazione di ossigeno del sangue, contano le calorie consumate e possono suggerire quando svolgere l’attività fisica e come, in modo sempre più intelligente, grazie all’AI. Gli orologi indossabili di Amazfit hanno però una marcia in più, sono pensati a misura di donna. Dopo aver stretto una collaborazione con l’app Wild.ai il nuovo smartwatch Active è in grado di suggerire esercizi e riposo mirati per le varie fasi di sviluppo del nostro corpo: dalle mestruazioni alla gravidanza, dalla perimenopausa, fino al triste addio dell’attività ormonale.