XEROTONINA 31 | Più potere alle donne con i miliardi di Melinda | Ci vediamo al Bra Sport | Cercasi registe | Piccola biblioteca LGBTQ+ | Preghiere della buonanotte
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
IN AGENDA QUESTA SETTIMANA ➡️Sabato 18 maggio visitate un museo statale della vostra città al prezzo simbolico di un euro
Per info: Notte Europea dei Musei 2024
Tipe top | Melinda Gates investirà 12,5 miliardi nel futuro delle donne
🔗 Link: As Melinda French Gates leaves the Gates Foundation, many hope she’ll double down on gender equity- Abcnews.go.com (in inglese)
Dopo 27 anni di matrimonio e il divorzio nel 2021, Melinda French, 59 anni, ex moglie del magnate e fondatore di Microsoft Bill Gates, fa un altro passo verso l’autonomia lasciando anche la Fondazione che co-presiedeva da 24 anni la Bill & Melinda Foundation (il più grande ente filantropico degli Stati Uniti). La fondazione che ha la sede principale a Seattle, e numerose altre in Cina, India e Africa, si occupa di programmi di equità di genere, riduzione della povertà, eradicazione delle malattie, istruzione e cambiamento climatico. Melinda se ne andrà con un tesoretto di 12,5 miliardi di dollari che impiegherà in un nuovo progetto no profit “a favore delle donne e le ragazze negli Stati Uniti e in tutto il mondo che lottano per proteggere e promuovere l'uguaglianza e hanno urgente bisogno di sostegno”. Nell’attesa di saperne di più, sarà in carica fino al 7 giugno, continua il suo lavoro alla Pivotal Ventures, il fondo di investimento, creato nel 2015, che in questi anni ha sovvenzionato diverse imprese e centri di ricerca per aumentare il peso politico delle donne e combattere il gender gap.
Business | Il Bra Sports, regno dello sport al femminile, diventa un format

🔗 Link: Oregon’s Sports Bra, a pub for women’s sports fans, plans national expansion as interest booms- APnews.com (in inglese)
Si trova a Portland il primo bar dal nome geniale “Sports Bra” dove vengono trasmesse su grandi schermi solo le gare praticate da atlete. L’idea è venuta alla chef Jenny Nguyen, due anni fa, quando cercava con le amiche un luogo pubblico dove vedere in tv una sfida del campionato di basket femminile (probabilmente una partita di Caitlin Clark, la cestista ventiduenne dell’Iowa, la ragazza comune che macinando record è diventata il personaggio sportivo del momento negli States). Impresa impossibile. Non c’era alcun locale disposto a cambiare canale per permettere loro di godersi il match. Nonostante la scarsa copertura mediatica -gli sport femminili negli Usa hanno una risibile quota del 15%-, Jenny ha investito tutti i risparmi per creare un business che non c’era, e il successo è stato tale che presto diventerà un format in franchising. Lo sponsor c’è già: si tratta di Alexis Kerry Ohanian, imprenditore statunitense, cofondatore del sito di social news Reddit e marito della leggenda del tennis Serena Williams.
Cinema | Cannes: registe cercasi

Link: Les femmes au Festival de Cannes- Statista.com ( in francese)
Dopo la sfilata sul tappeto rosso di rito con protagonista Meryl Streep, 75enne, per la Palma d'Oro d'Onore ricevuta alla carriera, il Festival del cinema francese è entrato nel vivo. Le cronache giornalistiche segnalano come questa edizione sia trainata dal genio femminile, in realtà i numeri dicono altro. Le registe che debuttano al famoso concorso cinematografico sono ancora poche. Tra i 22 film in concorso solo 4 sono girati da cineaste il 18,2% del totale: «All We Imagine As Light», di Payal Kapadia, «Bird» di Andrea Arnold, «Diamant Brut» di Agathe Riedinger, e «The Substance» di Coralie Fargeat. A cui bisogna aggiungere il corto di denuncia sulla violenza sulle donne “Moi aussi” dell’attrice francese e paladina del movimento Metoo Judith Godrèche, che ha raccolto più di 6mila testimonianze. Negli ultimi 20 anni poi, non è andato meglio, la media delle réalisatrice è stata del 12%. Non parliamo dei premi. La Palma d’oro è stata assegnata a due sole registe in 70 anni: nel 2021 a Julia Ducournau per l’intrigante “Titane” e nel 1993 a Jane Campion per “Lezioni di Piano”. La parità è un po’ più bilanciata nella giuria, quest’anno le rappresentanti donne sono la maggioranza e la presidente è Greta Gerwig, la regista di “Barbie”. Insomma il red carpet non è ancora pink!
Gen Z | Piccola biblioteca LGBTQ+
Link: Libri LGBTQ+ da leggere nella vita- Illibraio.it
Il 17 maggio è la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia. È la data in cui l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 1990, ha cancellato l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali, riconoscendola come una variante naturale del comportamento sessuale. Molti di noi, me ne sono resa conto in alcuni confronti con amici e conoscenti, appaiono confusi e spaesati di fronte al mondo arcobaleno, che invece è proprio delle generazioni più giovani: secondo un sondaggio, il 28% della generazione Z americana– giovani dai 18 ai 25 anni – si identifica come LGBTQ (vedi Xerotonina n.16). Io stessa non ne conosco tutte le sfumature. Per questo oltre a quest’ottima guida letteraria allego anche un paio di glossari uno dell’Istituto Beck, e l’altro “Le parole per includere: glossario LGBTQI+” dell’università di Trento. Per chi volesse saperne di più qui una mappa interessante, la 16a Rainbow Map, appena pubblicata dall’organizzazione ILGA-Europe, che classifica 49 Paesi europei in base agli sviluppi legislativi nell'ambito dei diritti umani delle persone LGBTI. In testa Malta, Islanda e Belgio, l’Italia è in 36 posizione, tra Lituania e Georgia.
Non c’è male | Relax totale con la preghiera A.S.M.R
🔗 Link: Japanese YouTube Church Offers ASMR Bible Readings, Complete with Female Mascots - Animenewsnetwork.com (in inglese)
A.S.M.R (acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, risposta autonoma del meridiano sensoriale) si riferisce a una sensazione di rilassamento, spesso sedativa, che parte dal cuoio capelluto e si diffonde al resto del corpo. YouTube e le piattaforme social sono ormai invase da video che trasmettono registrazioni di voci sussurrate, sospiri, oppure del rumore procurato dalle dita e dalle unghie che picchiettano, accarezzano o grattano determinate superfici, capaci di indurre questa sensazione di rilassamento e il sonno. La tecnica è diventata virale e ormai si applica anche alla vendita di prodotti visto che in qualche modo crea dipendenza, come sottolinea il New York Times in questo articolo. Per chi non avesse ancora scoperte le magie ipnotiche dell’ASMR consiglio di provare questi video registrati da una chiesa virtuale del Sol Levante @asmrchurch con l’intento di diffondere le scritture del cristianesimo. La giovane voce femminile che sussurra la Bibbia in giapponese ha un effetto veramente rilassante. L’iniziativa si colloca bene nel quadro ritratto da questa ricerca globale del McKinsey Health Institute che evidenzia l’importanza della ricerca della salute spirituale, di una dimensione altra, in tutte le generazioni.
➡️Per chi volesse dotarsi dell’hardware perfetto leggete l’ultimo numero di Finambolic dove trovate una rassegna completa di device fatti apposta per dormire