XEROTONINA 20 | La musa rock dell’amoroso triangolo vende i ricordi all'asta | Claire Voisin, matematico | In bolletta | Streghe punk alla Tate | Il ritorno di Lady LSD | Gen Z in fissa con l'Italia
Benvenute nel club di Xerotonina: rassegna di notizie selezionate per la Generazione X. In xx link vi parlo di finanza personale, benessere, viaggi, vita pratica. Più digressioni varie.
La scrittura e la scelta degli argomenti sono opera mia. Non ci sono inserzioni pubblicitarie. Se volete segnalare idee la mail è luisannab@xerotonina.com. Grazie!
Carteggi famosi | La musa rock dell’amoroso triangolo mette i ricordi all’asta

🔗 Link: Pattie Boyd reveals 'love triangle' letters from George Harrison and Eric Clapton- Bbc.com
Pattie Boyd, 79 anni, è stata moglie e musa di due leggende della musica George Harrison ed Eric Clapton. E anche modella, fotografa. Poi quella bionda a cui buttafuori e camerieri sbattevano la porta in faccia quando entrava nei locali in compagnia dei famosi mariti. Ora ha deciso, con troppo ritardo afferma, di liberarsi di un passato ingombrante, anche se a tratti felice, fatto di foto, memorabilia e lettere d’amore che i due musicisti le hanno inviato durante la lunga e complicata relazione. A lei sono ispirate diverse canzoni Something e For You Blue di Harrison, Wonderful Tonight e Layla di Clapton che fanno parte della storia della musica. Boyd ha però deciso di alleggerirsi e svelare i documenti che testimoniano la genesi del suo “doloroso triangolo amoroso” mettendoli all’asta da Christie’s. L’ex modella non è stata solo “la donna di” ma anche un’icona del Novecento che ha vissuto i favolosi Sixties combattendo contro demoni e tragedie (la dipendenza, l'infertilità). Per chi volesse saperne di più ecco alcuni suggerimenti: l’autobiografia “Wonderful today. La mia vita con George Harrison ed Eric Clapton” edito nel 2008 e “Contesa e calpestata” fresco di stampa, del giornalista italiano Riccardo Russino.
Tipe top | Claire Voisin, ho vinto perché sono un matematico
🔗 Link: Geometry can be very simple, but totally deep: meet top maths prizewinner Claire Voisin - Nature.com (in inglese)
In novant’anni solo cinque donne hanno vinto un importante premio per la matematica, tra loro c’è Claire Voisin, 62 anni, 5 figli, che il 30 gennaio, la prima volta per una scienziata, ha vinto il Crafoord prize in mathematics dopo aver condiviso nel 2017 lo Shaw prize. Si definisce un matematico: “Da quando ho iniziato la carriera accademica, sono sempre stata la prima donna a fare questo, o quello. A volte ho l'impressione che i media, ogni volta che parlano di me, dicano la prima donna che...Personalmente penso che non sia giusto enfatizzare questo aspetto. Per me sono solo un matematico”. In questa altra intervista (in francese) spiega come è riuscita a risolvere gli enigmi della geometria algebrica e a conciliare lo studio con una famiglia numerosa. La matematica, dice, è un lavoro che dà molta libertà “posso andare a fare la spesa e in passato accompagnavo i bambini a scuola pensando alle formule, il mio cervello lavora benissimo da casa o mentre passeggio”. La professoressa non nega che esistano un divario di genere nelle scienze, anche se qualcosa è cambiato. Secondo i dati dell’American Mathematical Society, riportati da Nature, tra il 25 e il 30 per cento dei nuovi dottorandi sono donne. Un bel passo avanti.
Budgeting | Bollette e gestori: la guida per cambiare e risparmiare
🔗 Link: Passaggio al mercato libero dell’energia: cosa devi sapere - Rame
La domiciliazione delle bollette è una buona cosa: niente carta sprecata, bollettini da pagare alle Poste ecc. La bolletta arriva via mail e la banca provvede a saldare. A volte però, a me è successo, in questo modo non si da’ la giusta attenzione al dettaglio dei consumi a meno che l’importo da pagare sia superiore alla media. L’abitudine non è buona cosa nella gestione finanziaria. Perciò controllate le tariffe delle forniture e verificate online le offerte facendo però attenzione ai portali come Facile.it che vi chiedono molte informazioni personali (numero di cellulare e mail) per poi spammarvi con telefonate inopportune. Il primo passo è quello consultare il sito di Arera, che raccoglie tutti gli operatori presenti sul mercato. L’altra opzione è andare agli sportelli fisici del vostro gestore e chiedere di rivedere i termini del contratto sottoscritto. Un po’ uno sbatti ma, nel mio caso, ne è valsa la pena. La data da ricordare è il 1° luglio quando finirà la tutela e ci sarà il passaggio al mercato libero dell’energia elettrica. Informatevi!
Note scordate | Streghe punk alla Tate
🔗 Link: The Sound of Women in Revolt!- Tate.org (in inglese)
“Women in Revolt! Arte, attivismo e movimento femminile nel Regno Unito 1970-1990” è la mostra che rende omaggio a oltre 100 artiste e collettivi femministi del Regno Unito, che in quel ventennio hanno dato un contributo inestimabile alla cultura. Alcune di loro, come Sonia Boyce, Leone d’oro alla Biennale 2022 e figura di spicco del British Black Movement (il movimento artistico – politico radicale che approfondiva questioni di razza, politica e genere) sono diventate arci note. Altre, nonostante la loro lunga carriera, sono rimaste sconosciute e vengono esposte a Londra per la prima volta. Per chi volesse indagare il fenomeno ci sono sul sito i podcast e la colonna sonora abbinata all’esposizione. Vari i contributi: dalle Dream Nails, band di streghe femministe punk londinese, a Yoko Ono, artista e attivista 90enne, protagonista della mostra dell’anno sempre alla Tate.
Gen Z | Ventenni in viaggio: soli, sobri e con TikTok e ChatGPT come guide
🔗 Link: 'I want to get there before it gets too touristy': How Gen Z is redefining travel- Usatoday.com (in inglese)
Da soli, sobri e alla ricerca di avventure in sintonia con lo spirito di luoghi, non troppo turistici. Questo l’identikit dei viaggiatori della Gen Z che, dopo lo stop forzato della pandemia, hanno ripreso a viaggiare a caccia di emozioni, persone vere e cibo. Lo dice la ricerca The State of Student & Youth Travel 2024 che analizza mete e comportamenti dei giovani viaggiatori globali che, si stima, saranno 400 milioni. Prima di partire le loro guide sono Tik Tok, attraverso i profili dei travel influencer, e ChatGPT per la pianificazione di itinerari e budget. Si dorme in ostelli in stanze condivise e si privilegiano treni e bus, utilizzando l’aereo solo quando necessario. Si beve poco, il meno possibile per l’83% dei ragazzi, sia per ragioni di sicurezza, (non vogliono essere vulnerabili e si preoccupano che qualcosa di sconveniente possa essere pubblicato a loro insaputa sui social) sia per scelta, preferiscono spendere quei soldi in altre cose. Le mete preferite (il campione è di studenti, americani, canadesi, inglesi e australiani) sono l’Italia e il Giappone. Prepariamoci all’invasione!
Guru | Lady Lsd e il rinascimento psichedelico
🔗 Link: Meet the family leading the psychedelic revolution - The Standard (in inglese)
Amanda Feilding, 81 anni, è fondatrice e direttrice della Beckley Foundation creata nel 1998, ente no profit in prima linea nella ricerca scientifica sulle sostanze psicoattive e nella riforma della politica globale sulle droghe. Il Financial Times l’ha definita Lady LSD. In questa intervista spiega con il figlio Cosmo, CEO della Beckley Psytech, azienda farmaceutica che sta sviluppando nuove terapie per il trattamento dei disturbi psichici, la sua iniziazione al mondo della psichedelia. Dopo 30 anni, ora che molte delle sue teorie sui benefici terapeutici di droghe come la psilocibina (l'ingrediente attivo dei funghi magici) e l'LSD si dimostrano fondate, viene finalmente riconosciuta come una visionaria. Per troppo tempo è stata invece etichettata come la contessa sballata, mamma tossica e l’hippie eccentrica. Eccentrica lo è stata davvero, basta ricordare l’episodio del buco nel cranio che si è praticata come terapia per aumentare l’energia interiore, suggeritagli dall’amante olandese di allora Bart Huges. Feilding si definisce un’autodidatta che ama sperimentare e che continua a battersi affinché la psichedelia venga sfruttata per fare stare meglio le persone. La sua fondazione sta sponsorizzando uno studio clinico su come le microdosi di LSD possano migliorare la vita dei malati di Alzheimer. Nel frattempo la Psytech, dopo anni di perdite ha ricevuto 50 milioni di dollari dalla Atai Life Sciences, azienda biofarmaceutica sostenuta da Peter Thiel, imprenditore della Silicon Valley e fondatore di PayPal che ha appena sponsorizzato le Olimpiadi alternative doping free (vedi Finambolic n.294). L’altro figlio della contessa invece è a capo della Beckley Retreats, società che organizza ritiri (da seimila euro alla settimana) a base di Psilocibina, in Giamaica e Olanda, dove queste pratiche sono legali.
Sondaggio | In vacanza con me
La Gen Z sceglie la meta delle vacanze secondo tre parametri: posti poco conosciuti, buon cibo, raggiungibili con mezzi pubblici meglio se in solitaria. A voi piace viaggiare da sole?